Alla fine della Prima guerra mondiale Gabriele d'Annunzio poeta, scrittore, drammaturgo, seduttore, dandy, eroe della Beffa di Buccari e del Volo su Vienna era uno degli italiani più famosi nel mondo, ...
La presenza italiana a Fiume, sotto la Reggenza del Carnaro di Gabriele d’Annunzio, il vate patriota, rappresenta ancora oggi una pagina importante nella storia del pensiero politico socialdemocratico ...
L’interpretazione della Reggenza di D’Annunzio a Fiume è stata fino ad ora politica, solo volgarmente politica. Giovanni Luigi Manco, in quest’opera che non esito a definire una delle migliori e più ...
Dispiacque, a un D'Annunzio dal cuore "piagato", non partecipare al sesto centenario della morte di Dante - stravolto com'era dall'impresa fiumana. E soprattutto gli dispiacque non affacciarsi da una ...