Oltre 50 anni di studi sperimentali finalizzati a comprendere di cosa sia fatto l’interno della Terra hanno portato alla scoperta di importanti minerali (wadsleyite, ringwoodite, bridgmanite e ...
Al centro della Terra, a oltre 5.000 chilometri di profondità, c’è una sfera solida fatta in gran parte di ferro. È il nucleo interno, ed è fondamentale per la vita sul pianeta: alimenta il campo ...
Sebbene il nostro pianeta sia stato a lungo studiato in dettaglio, alcune domande fondamentali attendono ancora una risposta. Una di queste riguarda la sua formazione. Un team internazionale di ...
Com'è fatto il centro della Terra? Uno studio tutto italiano, pubblicato sulla rivista scientifica “Pnas”, è riuscito a decifrare una microscopica sequenza di minerali in un cristallo proveniente da ...
Firenze, 18 agosto 2020 - Oltre 50 anni di studi sperimentali finalizzati a comprendere di cosa sia fatto l’interno della Terra hanno portato alla scoperta di importanti minerali (wadsleyite, ...
La Terra si e' formata piu' rapidamente del previsto: il suo embrione si e' sviluppato in soli 5 milioni di anni all'interno della nube di gas e polveri che circondava il Sole. Vale a dire che ...
Pavia – Da Pavia all’Islanda per studiare la composizione del cosiddetto “plume” islandese. Sono stati proprio alcuni ricercatori dell’Università degli Studi di Pavia, a capo di un team internazionale ...
Una nuova analisi di campioni di suolo lunare condotta da un gruppo di ricercatori del Eidgenössische Technisce Hochshule di Zurigo ha mostrato che la composizione isotopica dell'ossigeno terrestre e ...