Prima dell'amichevole contro l'Ecuador, terminata con il risultato di 1-1, Mauricio Pochettino, ct delgli Stti Uniti, ha dato questo aggiornamento sulle condizioni di Christian Pulisic in un'intervist ...
Messaggio: Nel mio piccolo farò il possibile, però questa creatura meravigliosa fa anche pensare, ho creato un gruppo per queste situazioni, perché nel nostro amatissimo stato abbiamo i fondi per ...
"M.C Escher. Tra arte e scienza" è una mostra ospitata dal MUDEC di Milano fino all'8 febbraio: 90 opere originali di uno dei più famosi artisti del Novecento. Pesci che si trasformano in uccelli, ...
Il Nobel per la letteratura 2025 è stato assegnato a Laszlo Krasznahorkai. L’annuncio è stato dato a Stoccolma oggi, giovedì, dalla Reale Accademia svedese delle scienze. Lo scrittore e sceneggiatore ...
Al Corsera poi parla della sua infanzia, della sua lotta con la bilancia. A 5 anni in colonia a Rimini d'estate stava da Dio, ma «tornavo con tre chili in meno: per me che ero in lotta con la bilancia ...
Immaginiamo una palla che rotoli verso una montagna. Secondo le leggi della fisica, quella palla toccherà la superficie e si fermerà, o tornerà indietro. Se passiamo al mondo della meccanica ...
Problemi fisici per Boulaye Dia che non risponderà alla convocazione del Senegal, impegnato da venerdì nelle qualificazioni ai prossimi Mondiali. L'attaccante della Lazio, non in perfette condizioni ...
Il Nobel per la Fisica 2025 è stato assegnato agli americani John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per il loro fondamentale contributo alla meccanica quantistica. I tre studiosi sono stati ...
I tre hanno avuto il merito di dimostrare la possibilità di riprodurre in un sistema abbastanza grande da stare nel palmo di una mano il comportamento bizzarro della materia nel mondo infinitamente ...
(ANSA) - ROMA, 07 OTT - Il Nobel per la Fisica 2025 è stato assegnato agli americani John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per il loro fondamentale contributo alla meccanica quantistica.
Nell’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, il Nobel per il fisica non poteva che toccare questo ambito, ma con uno sguardo al futuro: il premio è andato a un esperimento ...
Il Nobel per la Fisica 2025 è stato assegnato agli americani John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per il loro fondamentale contributo alla meccanica quantistica. Clarke, Devoret e ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results